Prossimo

GRACE - Gravidanza, Rianimazione, Anestesia, Collaborazione ed Evoluzione

Da 70 eur
+ elementi aggiuntivi disponibili
Iscriviti
ven 20 mar 2026, 13:00 CET – sab 21 mar 2026, 19:00 CET
Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4, Roma, Rm, Italia Mappa
Dettaglio date
ven 20 mar 2026, 09:30–12:30 CET
Workshop precongressuali
ven 20 mar 2026, 13:30–19:00 CET
Congresso - prima giornata
sab 21 mar 2026, 09:00–17:40 CET
Congresso - seconda giornata
GRACE - Gravidanza, Rianimazione, Anestesia, Collaborazione ed Evoluzione

GRACE

Gravidanza, Rianimazione, Anestesia, Collaborazione ed Evoluzione

Responsabili scientifiche

Maria Grazia Frigo - Direttrice UOSD Anestesia e Rianimazione in Ostetricia - Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola

Fabrizia Calabrese - Responsabile UOS "Gestione Anestesia Ginecologica e Partoanalgesia" Azienda Ospedale Università di Padova

Razionale scientifico

Il Comitato Nazionale di Bioetica, nel documento del 30 marzo 2001, avente per titolo "La terapia del dolore: orientamenti bioetici", afferma che "Il dolore del parto ha caratteristiche del tutto peculiari perché si verifica in un organismo sano, ha una sua durata, dopo di che ritorna il benessere e sopravviene la gratificazione della nascita […]" Per molte donne comunque il dolore del parto è un grosso scoglio da superare, un passaggio che assorbe molte energie limitando le possibilità di una partecipazione più concentrata e serena all'evento, partecipazione che costituisce l'optimum da realizzare per le vie più varie.

Attualmente l'analgesia locoregionale perimidollare, con le sue differenti metodiche (epidurale, combinata epidurale/spinale) è considerata il metodo più efficace per combattere il dolore del travaglio e del parto. Questa, proprio per la sua modulabilità e flessibilità, concede la possibilità di adeguarsi non solo alle diverse fasi del travaglio ma alla donna stessa, alle sue caratteristiche e alle sue aspettative, permettendo di ottenere un'analgesia ottimale e pienamente soddisfacente, nel rispetto dell'andamento fisiologico del parto.

L'anestesia ostetrica rappresenta un ambito specialistico di fondamentale importanza nel percorso di formazione e di aggiornamento professionale. La sua pratica richiede non solo una solida preparazione tecnica, ma anche una profonda conoscenza e comprensione delle specificità fisiologiche e psicologiche che caratterizzano la maternità.

L'analgesia neurassiale per realizzare al meglio questo fine, dovrebbe però far parte di un programma di assistenza alla gravidanza, che si propone una visione globale del nascere e non porsi come un evento isolato, e scarsamente informato, "che viene proposto solo in sala parto". La realizzazione del progetto ottimale di partoanalgesia richiede una mobilitazione di figure professionali su vari piani e la creazione del team di analgesia-anestesia ostetrica, nonché la collaborazione stretta tra il team di sala parto e la partoriente.

Workshop precongressuali non accreditati – Sessione Mattutina – 20 marzo 2026

Orario Workshop Faculty Materiale Posti Sala
9:30 - 12:30Rianimazione neonataleStefano LucianiSimulatore neonatale30 paxSala Etruschi
9:30 - 12:30Rianimazione in utero cardiotocografia per anestesistiMaria Grazia Frigo
Lorenzo Alfonsi
-30 paxSala Accademia
9:30 - 12:30Ecografia per l'anestesista di sala partoGiorgio Ranieri
Marta Stella
Ecografi più modelle30 paxSala Latini
9:30 - 12:30Emodinamica materna, ecocardiografia, UscomLuigi Tritapepe
Barbara Vasapollo
Damiano Lopresti
Ecografi più modelle (incinte)30 paxAuditorium

Congresso accreditato ECM

Prima Giornata – 20 marzo 2026 - Auditorium

Registrazione e Apertura

Orario Attività Relatore
13:00 - 13:30Registrazione dei partecipanti-
13:30 - 13:40Saluti e presentazione del congressoMaria Grazia Frigo

Sessione 1: Analgesia in travaglio di parto

MODERATORI: Maria Grazia Frigo, Giorgio Capogna

Orario Argomento Relatore
13:40 - 14:10Il razionale del controllo farmacologico del dolore in travaglio di partoMaria Grazia Frigo
14:10 - 14:40Procedure neurassiali in ostetricia: quale tecnica e perché?Agostino Brizzi
14:40 - 15:00L'ecografia nella ricerca dello spazio peridurale perdutoGiorgio Ranieri - Roma
15:00 - 15:20Mannaggia ho bucato!!!Fiamma Creazzola - Roma
15:20 - 15:40Ossitocina: Pozione magica o veleno?Antonio Ragusa – Sassuolo (Bo)
15:40 - 16:00Discussione sui temi precedentemente trattati-

Riflessione

Orario Argomento Relatore
16:00 - 16:20ViolenzaFiorella Mannoia
Raffaello Falcone
16:20 - 16:40Diritto negato al parto indolore: omissione o violenza?Giulio Morettini

Sessione 2: Taglio cesareo dall'elezione all'emergenza

MODERATORI: Maria Grazia Frigo, Antonio Ragusa

Orario Argomento Relatore
16:40 - 17:00Anestesia locoregionale per il TC in elezione e controllo del dolore post chirurgicoRossella Pisano – Bologna
17:00 - 17:20Codice rosso: deve nascere? Il ginecologoPaola Veronese - Padova
17:20 - 17:40Codice rosso: deve nascere? L'anestesistaFabrizia Calabrese - Padova
17:40 - 18:00Impatto sull'emodinamica materno fetale dell'anestesia neuroassiale nel taglio cesareoMaria Grazia Frigo - Roma
18:00 - 18:20Anestesia Generale per il Taglio Cesareo, no panic!Pierpaolo Ciocchetti - Roma
18:20 - 18:40Quando cooling?Francesca Gallini - Roma
18:40 - 19:00Discussione sui temi precedentemente trattati e conclusione prima giornata-

Seconda Giornata – 21 marzo 2026

La criticità ostetrica

Apertura e Riflessione

Orario Argomento Relatore
9:00 - 9:15DenatalitàElsa Viora (Torino)

Sessione Mattutina

Orario Argomento Relatore
9:15 - 9:50La mortalità materna e near miss in ItaliaSerena Donati - Roma

Talk show: Formazione in Anestesia Ostetrica

CONDUTTORE: Fabrizia Calabrese

Orario Attività
9:50 - 10:30Tematiche:
- La scuola di anestesia ostetrica
- La formazione delle competenze cliniche/procedurali
- Autonomie degli specializzandi in anestesia ostetrica

Relatori: Giorgio Capogna, Maria Grazia Frigo, Elena Bignami, Marta Stella

Coffee Break: 10:30 - 10:50

Panel Discussion: Patient Experience e Innovazione Clinica

CONDUTTORE: Maria Grazia Frigo

Orario Attività Relatore
10:50 - 11:00Flash Presentation: Il governo clinico della parto-analgesiaFabrizia Calabrese
11:00 - 11:10Flash Presentation: Empatia e intelligenza artificialeElena Bignami
11:10 - 11:20Flash Presentation: Soddisfazione maternaDaniela De Berardinis
11:20 - 11:35Dibattito: Integrazione tra innovazione tecnologica e centralità della pazienteTutti i panelist

Sessione 4: Cuore e gravidanza

MODERATORI: Marco Rossi, Luca Lorini

Orario Argomento Relatore
11:35 - 11:55Emodinamica MaternaHerbert Valensise
11:55 - 12:15Il razionale dell'ecocardiografia in gravidanzaLuigi Tritapepe
12:15 - 12:35Pre-eclampsia: inquadramento eziopatogenicoBarbara Vasapollo
12:35 - 12:55Codice BluCristina Todde
12:55 - 13:15Discussione sui temi precedentemente trattati-

Pausa Pranzo: 13:15 - 14:15

Sessione 5: Problematiche nascenti nelle gravidanze a rischio

MODERATORI: Antonio La Greca, Fabrizia Calabrese

Orario Argomento Relatore
14:15 - 14:35Gravidanza e ObesitàMassimo Micaglio - Firenze
14:35 - 14:55Sepsi nella paziente gravidaMaria Grazia Bocci - Roma
14:55 - 15:15Il trauma nella gravidaEmiliano Cingolani - Roma
15:15 - 15:35Indicazioni alla diagnostica per immagini nella paziente gravida: evidenze e tabùMargherita Trinci - Firenze
15:35 - 15:55Gestione del rischio tromboembolico ed emorragico nella gravida: quali complicanzeMaria Grazia Frigo - Roma
15:55 - 16:15Discussione dei temi precedentemente trattati-

Lettura

Orario Argomento Relatore
16:15 - 16:45PBM in gravidanzaVanessa Agostini

Tavola rotonda

Orario Argomento Discussant
16:45 - 17:30Emorragia post partum: prevedibile? Evitabile?Vanessa Agostini, Maria Grazia Frigo, Margherita Trinci, Brigida Carducci - Roma

Chiusura dei lavori

Orario Attività Responsabili
17:30 - 17:40Chiusura dei lavoriMaria Grazia Frigo, Fabrizia Calabrese

Segreteria organizzativa:
B Best
Via Baldassarre Peruzzi 13
00153 Roma
info@bbest.net

Provider ECM:
Alfa FCM
Viale Mazzini 6
info@alfafcm.com

Contattaci

Luogo

Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4, Roma, Rm, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Congresso