Prossimo

Trauma Rescue 2026

Da 100 eur
+ elementi aggiuntivi disponibili
Iscriviti
ven 10 apr 2026, 08:30 CEST – sab 11 apr 2026, 17:15 CEST
Dettaglio date
ven 10 apr 2026, 08:30–10:30 CEST
Workshop precongressuali - primo turno
ven 10 apr 2026, 11:00 CEST – sab 11 apr 2026, 13:00 CEST
Workshop precongressuali - secondo turno
ven 10 apr 2026, 13:45–18:15 CEST
Congresso - prima giornata
sab 11 apr 2026, 08:30–17:15 CEST
Congresso - seconda giornata
Trauma Rescue 2026

Trauma Rescue 2026

Accreditamento ECM

Accreditamento in corso
Professioni e discipline accreditate: Medico-Chirurgo (Nefrologia; Malattie Dell'apparato Respiratorio; Chirurgia Toracica; Chirurgia Generale; Anestesia E Rianimazione; Radiodiagnostica; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Ortopedia E Traumatologia)
Obiettivo formativo: 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Responsabili scientifici: Emiliano Cingolani, Chiara Gori - UOC Shock e Trauma, Ospedale San Camillo-Forlanini Roma

Razionale Scientifico

Il trauma rappresenta la principale causa di mortalità nella popolazione sotto i 45 anni, con un impatto socio-economico rilevante sui sistemi sanitari. L'evoluzione delle strategie terapeutiche, dall'implementazione delle reti trauma regionali alle innovazioni nel supporto d'organo extracorporeo, richiede un continuo aggiornamento delle competenze multidisciplinari.

Trauma Rescue 2026 affronta le criticità emergenti nella gestione del paziente traumatizzato attraverso un approccio evidence-based che integra competenze chirurgiche, rianimatorie e organizzative. Il programma sviluppa tematiche prioritarie quali l'ottimizzazione dei percorsi Hub&Spoke, la gestione del trauma penetrante multidistrettuale, le strategie conservative (NOM), l'emostasi avanzata e il supporto d'organo nel paziente critico.

L'approccio metodologico si basa su casi clinici interattivi, discussioni multidisciplinari e applicazione immediata delle evidenze scientifiche più aggiornate. Il target include intensivisti, chirurghi d'urgenza, anestesisti-rianimatori e professionisti dell'emergenza, con l'obiettivo di promuovere protocolli condivisi e migliorare l'outcome del paziente traumatizzato.

Il congresso rappresenta un'opportunità di formazione ECM per tutti gli operatori coinvolti nella catena di soccorso, dalla fase pre-ospedaliera alla riabilitazione, contribuendo al miglioramento continuo della qualità assistenziale.

Topics:

  • infezioni nel trauma
  • Point-of-care ultrasound nel trauma
  • stop the bleed
  • gestione del dolore nel trauma toracico
  • la rete trauma
  • lesioni degli arti inferiori
  • trauma toracico
  • TCCD e ONSD nell'ipertensione endocranica
  • emostasi e trombosi
  • trauma midollare
  • traumi chiusi
  • trauma in ambiente di guerra
  • vasopressori e inotropi nel trauma
  • ECMO
  • CRRT
  • il trauma penetrante

Segreteria organizzativa:

B Best
Via Baldassarre Peruzzi 13
00153 Roma

info@bbest.net


Provider ECM:

Alfa FCM
Viale Mazzini 6

info@alfafcm.com

Contattaci

Classificazioni

Categorie
  • Congresso