Prossimo

Neurons 2026

Da 50 eur
Iscriviti
gio 26 mar 2026, 09:00 CET – sab 28 mar 2026, 13:30 CET
NH Collection Genova Marina, Molo Ponte Calvi 5, Genova, GE, Italia Mappa
Dettaglio date
gio 26 mar 2026, 09:00–17:30 CET
Corso MINIMO-NICU
ven 27 mar 2026, 09:30–18:15 CET
Neurons - Giorno 1
sab 28 mar 2026, 09:00–13:30 CET
Neurons - Giorno 2
Neurons 2026

Razionale scientifico del corso MINIMO-NICU

26 marzo 2026

Negli ultimi anni, la medicina Neurointensiva ha fatto importanti progressi nelle tecniche di neuromonitoraggio, il che ha portato a una maggiore comprensione dei meccanismi patologici nella fase iniziale dell'insulto cerebrale acuto. Questi progressi hanno aperto la strada a strategie terapeutiche più mirate e personalizzate, con l'obiettivo di proteggere il cervello da ulteriori danni causati da problemi di perfusione e ossigenazione. Il neuromonitoraggio comprendesia metodiche invasiveche non invasive per valutare vari aspetti cerebrali, tra cui la pressione intracranica, la perfusione cerebrale, l'ossigenazione, il metabolismo e la neurofisiologia.

Nella prima parte del corso, ci concentreremo sullemetodiche di monitoraggio non invasive direttamente al letto del paziente. Queste tecniche includono la pupillometria, il doppler transcranico, l'ecografia cerebrale, l'analisi ecografica del nervo ottico e la valutazione neurofisiologica essenziale. La seconda parte del corso approfondirà l'importanza del monitoraggio della pressione intracranica e esplorerà le opportunità di posizionamento di questi sistemi di monitoraggio da parte degli intensivisti, in stretta collaborazione con i colleghi neurochirurghi.

Ogni sessione del corso comprenderà una componente teorica e una pratica, durante la quale i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come applicare direttamente sul campo le tecniche e i dispositivi di monitoraggio.

Registrazione dei partecipanti

OrarioRelazioneRelatore
9:00-9:30IntroduzioneChiara Robba, Gianluigi Zona, Nicolò Patroniti
9:30- 10:00Pupillometria: valutiamo il tronco encefalico e non soloFrank Rasulo
10:00-10:30Emodinamica cerebrale: il doppler transcranico e l'ecografia cerebrale come ausilioPaolo Gritti
10:30-11:00Monitoraggio della funzione cerebrale: EEG processato (PEEG),EEG quantitativo (QEEG),EEG continuo (RawEEG), bispectral index (BIS),entropiaAnselmo Caricato

Hands on: Sessione interattiva (11:00-13:30)

OrarioRelazioneRelatore
11:30-13:301. Pupillometria: utilizzo ed interpretazioneMarina Munari
2. TCCD (transcranial color doppler) basice advancedAndrea Berardino
3. Ecografia cerebrale: valutazione parenchima cerebrale, ONSD (opticnerve sheath diameter), mls (midline shift)Paolo Gritti

4. Monitoraggio funzionale: PEEG, QEEG, RAWEEG, BIS, EntropiaAnselmo Caricato, Frank Rasulo

ICP invasiva e Hands on (14.30 – 17.30)

OrarioRelazioneRelatore
14.30 – 15.30ICP invasiva: Perchédovremmo farlo quando abbiamo neurochirurghi perfettamente abili?Alessandro Bertuccio, Rita Bertuetti
15.30 – 17.45Hands on - Sessione interattiva:
1. Tecnica di inserimento di ICP boltRita Bertuetti, Alessandro Bertuccio, Pierpaolo Berti
2. Monitoraggio ICP e sua interpretazioneMarina Munari
17.45 -18.00ConclusioniChiara Robba

Accreditamento

Evento ECM 3282 - 467278

Crediti assegnati n. 8

L’evento è accreditato per la figura del medico-chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Neurologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica; Infermiere.

Razionale scientifico Congresso Neurons

27-28 marzo 2026

Il danno cerebrale acuto rappresenta una delle principali cause di mortalitàe disabilità, richiedendo un approccio multidisciplinare e un costante aggiornamento delle competenze cliniche.

NEURONS, giunto alla sua sesta edizione, si propone di fornire un aggiornamento evidence-based sulla gestione del paziente neurocritico, integrando le prospettive di neurochirurghi, neurologi, neuroradiologi e rianimatori. Il programma affronta sistematicamente le principali patologie neurocritiche (trauma cranico, emorragia subaracnoidea, ictus ischemico ed emorragico) analizzando sia gli aspetti fisiopatologici che le implicazioni terapeutiche.

Particolare attenzione viene dedicata alle "zone grigie" della pratica clinica - quelle aree dove le evidenze sono limitate o controverse - come la scelta tra monitoraggio invasivoe non invasivo, le indicazioni all'uso di specifici farmaci in neurorianimazione, e il timing delle decisioni prognostiche. Vengono inoltre presentati i recenti documenti di consenso SIAARTI/SINch che rappresentano un riferimento essenziale per standardizzare i percorsi assistenziali.

Il congresso affronta anche la gestione del trauma cranico in popolazioni speciali (paziente pediatrico, gravida, anticoagulato), l'evoluzione del ruolo del neurorianimatore oltre la terapiaintensiva, e gli aspetti etici e comunicativi della neurorianimazione moderna. Una sessione dedicata esplora le strategie di neuroprotezione, la valutazione prognostica multimodale e gli approcci riabilitativi precoci.

L'obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici per migliorare la gestione clinica quotidiana, promuovere l'integrazione multidisciplinare e identificare le aree che necessitano di ulteriore ricerca, contribuendo così a migliorare gli outcome dei pazienti con danno cerebrale acuto.

PRIMA GIORNATA

Apertura

OrarioRelazioneRelatore
08:30-09:00Registrazione-
09:00-09:15SalutiRettore, Direttore generale, Direttore sanitario, Direttore scientifico, Direttore Dipartimento, Corrado Iaccarino, Elena Bignami, Domenico D'Avella
09:15-09:30Presentazione del convegnoNicolò Patroniti, Gianluigi Zona, Chiara Robba

Lectio Magistralis

Introduce: Corrado Iaccarino

09:30-10:00Cosa ho imparato sulla gestione del trauma cranico negli ultimi 30 anniFranco Servadei

Sessione 1: Standard of care

Moderatori: Pasquale De Bonis, Nicola Latronico

OrarioRelazioneRelatore
10:00-10:15Emorragia subaracnoidea: dalla stabilizzazione al trattamento dell'aneurismaSandra Magnoni
10:15-10:30Emorragia subaracnoidea: strategie mediche per il trattamento del DCIGiuseppe Citerio
10:30-10:45Trauma cranico: cosa succede nel cervello (ICP, crisi epilettiche etc)Edoardo Viaroli
10:45-11:00Trauma cranico: cosa succede fuori dal cervelloPaolo Gritti
11:00-11:15Discussione: la ZONA grigia-
11:15-11:30Pausa-

Sessione 2: Cosa è "vietato" nel paziente con danno cerebrale acuto...?

Moderatori: Roberto Stefini, Giuseppe Citerio

OrarioRelazioneRelatore
11:30-11:45In sala operatoria (Dexmetomidina, ketamina, alogenati)Giulia Benvegnù
11:45-12:00Profilassi antibioticaAnselmo Caricato
12:00-12:15Ventilazione protettiva e rescue therapies (ECMO, posizione prona etc...)Luciana Mascia
12:15-12:30Drenaggio lombareAlba Scerrati
12:30-12:45Discussione: Che Robba abbiamo imparato-

Sessione 3: Il neurorianimatore

Moderatori: Luca Montagnani, Niccolò Patroniti 

OrarioRelazioneRelatore
12:45-13:00Perché un neurorianimatore fuori dalla terapia intensiva?Marina Munari
13:00-13:15Perché un neurorianimatore dovrebbe occuparsi (anche) di etica e comunicazioneMarco Vergano
13:15-13:30Perché neurorianimatore dovrebbe occuparsi (anche) di economia e organizzazione risorseAndrea Francesconi
13:30-13:45Discussione: la ZONA Grigia
13:30-14:30Pausa-

Sessione 4: Il trauma cranico...

Moderatori: Gianluca Piattelli, Marina Munari

OrarioRelazioneRelatore
14:30-14:45nella paziente gravidaEdoardo Picetti
14:45-15:00nel paziente che assume antiaggreganti/anticoagulantiVanessa Agostini
15:00-15:15nel bambinoAndrea Moscatelli
15:15-15:30nel preospedalieroPaolo Frisoni
15:30-15:45Discussione: la ZONA grigia
15:45-16:00Pausa-

Sessione 5: L'ictus ischemico

Moderatori: Massimo Del Sette, Matilde Inglese, Lucio Castellan

OrarioRelazioneRelatore
16:00-16:15Cosa può fare il neurologoAlessandra Murialdo
16:15-16:30Cosa può fare il neuroradiologoNicola Mavilio
16:30-16:45Cosa può fare il neurochirurgoRoberto Stefini
16:45-17:00Cosa può fare l'anestesista rianimatoreStefano Muttini
17:00-17:15Discussione: che Robba abbiamo capitoChiara Robba


Sessione 6: L'ictus emorragico

Moderatori: Angelo Schenone, Bernarda Cagetti

OrarioRelazioneRelatore
17:15-17:30Terapia medica (gestione pressoria, anticoagulazione)Davide Sassos
17:30-17:45Stroke unit o neurorianimazione?Carlo Alberto Castioni
17:45-18:00Tecniche neurochirurgiche invasive o mini-invasiveStefano Peron
18:00-18:15Esiste ancora la "Neuroprotezione"?Tommaso Zoerle
18:15-18:30Discussione: la ZONA grigia-

SECONDA GIORNATA

Lectio Magistralis

Introduce: Nicola Latronico

OrarioRelazioneRelatore
8:30-9:00Spiritualità, etica e religione nel neurotraumaLuisella Battaglia

Sessione 7: Su cosa Abbiamo Consenso?

Moderatori: Angelo Pompucci, Sandra Magnoni

OrarioRelazioneRelatore
09:00-09:15Consenso SinCH/Siaarti sul monitoraggio della PIC nei pazienti non traumatizzati craniciDelia Cannizzaro
09:15-09:30Consenso sulla gestione del paziente con trauma cranio-spinaleAndrea Barbanera
09:30-09:45Monitoraggi invasivi o non invasivi?Frank Rasulo
09:45-10:00Discussione: la ZONA grigia-

Sessione 8: Quando essere aggressivi nel trattamento e quando no

Moderatori: Alessandro Bonsignore, Marinella Zanierato

OrarioRelazioneRelatore
10:00-10:15Trattamenti aggressivi nel paziente con danno cerebrale acutoEdoardo Picetti
10:15-10:30Crisi epilettiche: profilassi o trattamento?Alessandra Ferrari
10:30-10:45Fare una prognosi: valutazione clinica e biomarcatoriAnselmo Caricato
10:45-11:00Fare una prognosi: neuroimmagini e intelligenza artificialeLuca Roccatagliata
11:00-11:15Quando e come fermarsiNicolò Patroniti
11:15-11:30Quando pensare al DCD?Marinella Zanierato
11:30-11:45Discussione: Che Robba abbiamo capito-
11:45-12:00Pausa-

Sessione 9: Recovery

Moderatori: Carlo Trompetto, Flavio Villani

OrarioRelazioneRelatore
12:00-12:15Fisioterapia precoce e tardivaFrancesco Lombardi
12:15-12:30Diagnosi dei disturbi della coscienzaMarina Munari
12:30-12:45Trattamenti per il recupero della coscienzaNicola Latronico
12:45-13:00Discussione: la ZONA grigia-
13:00Conclusione-

Accreditamento

Evento ECM 3282 - 46379

Crediti assegnati n. 8,4

L’evento è accreditato per la figura del medico-chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina interna, Neurologia, Radioterapia, Chirurgia generale, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Neuroriadologia; Infermiere.

Programma scientifico

Il programma scientifico è visionabile nel sito www.neuronsicu.it

Responsabili scientifici:

Chiara Robba
Gianluigi Zona

Comitato organizzatore:

Anselmo Caricato

Carlo Alberto Castioni

Marina Munari

Frank Rasulo


Segreteria organizzativa:

B Best, Via Baldassarre Peruzzi 13, 00153 Roma

info@bbest.net


Provider ECM:

Alfa FCM, Viale Mazzini 6, 00195 Roma

info@alfafcm.com

Contattaci

Luogo

NH Collection Genova Marina, Molo Ponte Calvi 5, Genova, GE, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Congresso