Prossimo

Romanestesia - XXI edizione

Da 100 eur
+ elementi aggiuntivi disponibili
Iscriviti
ven 12 dic 2025, 11:00 CET – sab 13 dic 2025, 18:00 CET
Auditorium del Massimo, Via Massimiliano Massimo 1, Roma, Roma, Italia Mappa
Dettaglio date
ven 12 dic 2025, 09:00–11:00 CET
Workshop primo giorno
ven 12 dic 2025, 11:00–18:30 CET
Congresso primo giorno
sab 13 dic 2025, 09:00–16:30 CET
Congresso secondo giorno
sab 13 dic 2025, 16:30–18:30 CET
Workshop secondo giorno
Romanestesia - XXI edizione


ROMANESTESIA XXI EDIZIONE -

PROTOCOLLI ED ALGORITMI

RESPONSABILI SCIENTIFICI: Luigi Tritapepe

DATA: 12 - 13 Dicembre 2025

SEDE: Auditorium del Massimo - Via Massimiliano Massimo

Accreditamento:

ID Evento:  459189

N. crediti: 3,3

Professioni accreditate: Medico Chirurgo, Infermiere

Razionale scientifico

VENTUNO ANNI DI STORIA

Quando nel 2005 nacque la prima edizione di Romanestesia, pochi avrebbero immaginato che sarebbe diventata una delle più importanti manifestazioni scientifiche nazionali nel campo dell'anestesia e rianimazione. Oggi, alla sua XXI edizione, questo convegno rappresenta il simbolo di una comunità professionale che ha saputo crescere e affrontare insieme le sfide più complesse della medicina moderna.

PROTOCOLLI E ALGORITMI: LA BUSSOLA DEL CLINICO

Quest'anno Romanestesia XXI si concentra su un tema fondamentale per la pratica quotidiana: Protocolli ed Algoritmi. In un mondo sanitario sempre più complesso, dove le decisioni cliniche devono essere rapide, sicure ed evidence-based, i protocolli rappresentano la bussola che guida il clinico attraverso le incertezze del quotidiano.

L'anestesista e il rianimatore si trovano ogni giorno a gestire situazioni critiche che richiedono decisioni immediate. I protocolli standardizzati e gli algoritmi decisionali non limitano l'autonomia professionale, ma la potenziano, offrendo strumenti affidabili per affrontare la complessità clinica con sicurezza e competenza.

UN MESTIERE COMPLESSO, STRUMENTI SICURI

La nostra è una professione che non ammette improvvisazione. Ogni giorno ci confrontiamo con la fragilità della vita umana, con situazioni dove l'esperienza deve incontrare la scienza, dove l'intuizione clinica deve essere supportata da procedure validate. I protocolli non sono catene che limitano, ma ali che permettono di volare sicuri anche nelle tempeste più difficili.

Romanestesia XXI vuole essere il momento in cui questa comunità professionale si ritrova per condividere gli strumenti che rendono la nostra pratica più sicura, più efficace, più umana. Perché dietro ogni protocollo c'è sempre un paziente che merita le migliori cure possibili.

L'ECCELLENZA NELLA TRADIZIONE

Roma accoglie ancora una volta i protagonisti di una disciplina che ogni giorno si confronta con la vita. L'Auditorium del Massimo diventa il palcoscenico dove si intrecciano ventuno anni di esperienza, innovazione e dedizione al servizio del paziente.

Il 12 e 13 dicembre 2025 celebriamo non solo la storia di Romanestesia, ma soprattutto il futuro della nostra professione: più sicura, più consapevole, più unita.

Responsabile Scientifico:

Luigi Tritapepe

Programma scientifico

Venerdì 12 dicembre - I giornata 

Registrazione 

Orario  Attività
08:30-09:00 Iscrizione


Workshop Non ECM Mattina  

Orario Workshop

09:00-11:00 Workshop 1: Nutrizione nel paziente criticoMauro Polzoni , Giulia Lanini, Alessandro Laviano  (Sant'Andrea)Roma, Roma, Roma  

Workshop 2: Blocchi di fasciaGiuseppe Sepolvere, Oriana De Crescenzo, Giampiero Sciacca   Roma, Roma, Maddaloni,  

Workshop 3: Monitoraggio emodinamico avanzatoEnnio Fuselli, Luciano Frassanito, Andrea RussoRoma, Roma, Roma,  

Workshop 4: Donazione d'organo e trapiantiGianpaola Monti, Marinella Zanierato, Francesca Pacini Milano ,Torino, Roma

ECM

Apertura 

Orario  Attività
11:00-11:15  Saluti Autorità – Elena Giovanna Bignami
11:15-11:30  Introduzione alla XXI edizione - Luigi Tritapepe


I Sessione: Come ventilo il paziente in situazioni particolari 

Moderatori: Monica Rocco, Francesco Pugliese

Orario  Argomento  Relatore Città
11:30-11:45  PEEP e recrutabilità nel paziente bariatrico  Denise Battaglini  Genova
11:45-12:00  Il BPCO e l'asmatico Domenico Luca Grieco  Roma
12:00-12:15  Il paziente pediatrico  Matteo Di Nardo  Roma


12:15-12:30 Ventilazione protettiva in chirurgia toracica  Federico Piccioni  Rozzano
12:30-13:00  Discussione

Lettura 

Orario  Attività  Relatore Città
13:00-13:30 Gli scompensi ipertensivi intraoperatori Ferdinando Lorini Bergamo



Pausa Pranzo  Attività

Orario: 13:40 - 14:30 Lunch

II Sessione: Come monitorizzo il paziente critico – Sala Auditorium 

Moderatori: Giuseppe Servillo, Mario Dauri, Fabrizio Apponi 

Orario  Argomento Relatore
14:30- 14:45Monitoraggio emodinamico nel paziente settico Sabino  ScollettaSiena
14:45- 15:00Utilizzo dell'ecografia per predire la risposta ai fluidiVincenzo  ColellaBenevento
15:00- 15:15Valutazione della funzione destra Sergio  CattaneoBrescia
15:15- 15:30Monitoraggio della ventilazione nel paziente con ARDSMaria Vargas  Napoli
15:30- 16:00Discussione

Special Workshop – Sala 1 


AI WORKSHOP – ORBITAL EDITION 

MISSION PLAN  

14:30 – 14:35 

Fase 0 – Earth Briefing 

"Preparazione al lancio digitale" 

Benvenuto ufficiale, obiettivi della missione, presentazione equipaggio – Valentina Bellini  

14:35 – 14:55 

Fase 1 – Mission Control: Previsioni dal Ponte 

Intelligenza artificiale predittiva: principi e applicazioni nella pratica clinica 

Valentina Bellini

4:55 – 15:15 

Fase 2 – Linguaggio di Bordo: Tradurre la Macchina 

Principi di AI generativa: come pensa, cosa produce, perché sbaglia 

Marco Cascella 

15:15 – 15:30 

Fase 3 – Strumentazione Orbitale 

Esempi pratici e guida all’uso dell’AI in contesti reali 

Jonathan Montomoli 

15:30 – 15:45 

Fase 4 – Codice Stellare 

Pillole di legislazione: come usare l’AI responsabilmente 

Elena Giovanna Bignami 

15:45 – 16:15 

Fase 5 – Simulazioni in Gravità Zero 

Simulazioni a gruppi  

Esperienze pratiche in piccoli gruppi guidate dai tutor: come l’AI supporta (e non sostituisce) il ragionamento clinico.  

Tutor d’aula: Bignami, Montomoli, Cascella 

16:15 – 16:30 

Fase 6 – Debrief Operativo 

Rientro e confronto aperto sull’esperienza tra partecipanti ed esperti 

Bellini, Bignami, Montomoli, Cascella – 15 min 


III Sessione: Sedazione procedurale 

Moderatori: Tiziana Bove, Paola Marino, Gianpaola Monti 

Orario  Argomento  Relatore
16:00-16:15  Sedazione in gastroenterologia: chi fa cosa?  Marco Rossi  Roma
16:15-16:30  Sedazione pediatrica in RMN  Eufrasia Frattarelli  Roma
16:30-16:45  Remimazolam in NORA: una nuova soluzione  Roberta Monzani Rozzano
16:45-17:00  Monitoraggio della sedazione: quando e come  Annachiara Marra  Napoli
17:00-17:30  Discussione

IV Sessione: Terapia antibiotica nel paziente critico 

Moderatori: Fabio Guarracino, Gabriele Sganga

Orario  Argomento  Relatore
17:30-17:45  Endocarditi: nuovi protocolli  Marco Falcone  Pisa
17:45-18:00 HAP e VAP: nuove armi terapeutiche  Gennaro De Pascale  Roma
18:00-18:15  Infezioni addominali complicate  Bruno Viaggi Firenze
18:15-18:30  Candidiasi invasive Giancarlo Ceccarelli  Roma

Discussione

Orario  Attività
18:30 Chiusura Prima Giornata

Sabato 13 dicembre - II giornata 

I Sessione: Sostenibilità in anestesia 

Moderatori: Antonio Corcione, Fabio Gori, Consalvo Mattia 

Orario Argomento Relatore
09:00-09:15 Liberal, opioid free or opioid sparing? Pierangelo Di  MarcoRoma
09:15-09:30 Desflurane si o definitivamente no? Marco Rossi Roma
09:30-09:45 Il riciclo e lo smaltimento dei rifiuti in sala operatoria: scelta green o solo politica?Ester Forastiere Roma
09:45-10:00 Cosa intendiamo veramente per sicurezza in anestesia?Massimiliano  SorbelloRagusa 
10:00-10:30 Discussione

Pausa Caffè 

Orario  Attività
10:30-11:00 Coffee break

II Sessione: Etica e comunicazione 

Moderatori: Felice Eugenio Agrò, Annachiara Marra, Alessandra Ferretti

11:00- 11:15Il paziente terminale in chirurgia Marco Vergano Torino
11:15- 11:30L'importanza della comunicazione in  RianimazioneMaria Grazia  BocciRoma
11:30- 11:45Fine vita in Terapia Intensiva Giovanni  MistralettiLegnano  (MI)
11:45- 12:00Fake news, disinformazione e luoghi comuni in Terapia IntensivaLuigi Riccioni Roma
12:00- 12:30Discussione

Hot topics 

Orario  Argomento Relatore
12:30-13:00 Fluidoterapia perioperatoria, a domanda… risponde! Marco Rossi, Luigi Tritapepe
13:00-13:30  CRRT Silvia De Rosa

Pausa Pranzo

Orario Attività
13:30-14:30  Lunch


III Sessione: Vasocostrittori 

Moderatori: Francesco Forfori, Bruno Viaggi, Aristide Pellegrini

Orario Argomento Relatore
14:30- 14:45Lo shock vasoplegico e le catecolamine Luigi Tritapepe Roma
14:45- 15:00Quando il secondo vasocostrittore? Katia Donadello Verona
15:00- 15:15Quale è il ruolo dell'Angiotensina II? Gianluca Paternoster Potenza
15:15- 15:30Ruolo delle terapie immunomodulanti con IgM arricchite nello shock setticoMassimo Girardis Modena
15:30- 16:00Discussione

Chiusura Convegno 

Orario  16:00-16:30 Attività Closing remark
Workshop NON ECM Pomeriggio 
Orario Attività
16:00-16:30 Closing remark

Workshop NON ECM Pomeriggio

Orario Workshop

16:30-18:30 Workshop 1: CRRT Santo Morabito, Silvia De RosaRoma, Trento

Workshop 2: Patient Blood Management Peripartum CareMaria Grazia Frigo, Nadia ZarrilloRoma, Sessa Aurunca

Workshop 3: Tecniche di airway management e  Minicorso di  fibrobroncoscopiaMassimiliano Sorbello, Rita Cataldo, Ida Di  Giacinto Ragusa, Roma, Ascoli Piceno

Workshop 4: Gestione del paziente settico: terapie  standard e adiuvantiFrancesco Forfori, Bruno Viaggi, Massimo GirardisPisa, Firenze, Modena


11:00-11:15 Saluti Autorità – Elena Giovanna Bignami

11:15-11:30 Introduzione alla XXI edizione - Luigi

I Sessione: Come ventilo il paziente in situazioni particolari

Moderatori: Monica Rocco, Francesco Pugliese

Orario Argomento Relatore Città

11:30-11:45 PEEP e recrutabilità nel paziente bariatrico Denise Battaglini Genova

11:45-12:00 Il BPCO e l'asmatico Domenico Luca Grieco Roma

12:00-12:15 Il paziente pediatrico Matteo Di Nardo Roma

Segreteria organizzativa:

B Best, Via Baldassarre Peruzzi 13, 00153 Roma

info@bbest.net


Provider ECM:

Alfa FCM, Via Paolo Emilio, 10, 00192 Roma

info@alfafcm.com

 

Contattaci

Luogo

Auditorium del Massimo, Via Massimiliano Massimo 1, Roma, Roma, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Congresso