Prossimo

CESAR: Corso Emodinamica in Situazioni di Anestesia e Rianimazione

200 eur
Iscriviti
sab 31 gen 2026, 09:30–17:00 CET
Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190, Roma, Rm, Italia Mappa

CESAR

Corso Emodinamica in Situazioni di Anestesia e Rianimazione


Data: Sabato 31 gennaio 2026

Sede: Auditorium dell' Ara Pacis - Roma

Informazioni ECM

CESAR è accreditata presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con l'ID ECM: 3282 - 461676 e ha come Obiettivo Formativo tecnico-professionale "1– Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell' evidence based (EBM - EBN - EBP ".
L'evento è rivolto alle figure professionali di Medico Chirurgo (Anestesista-Rianimatore).

RAZIONALE SCIENTIFICO

La gestione emodinamica del paziente critico rappresenta una delle sfide più complesse per l’anestesista-rianimatore, sia in sala operatoria che in terapia intensiva. Le condizioni di instabilità emodinamica, come lo shock settico o cardiogeno, richiedono un’approfondita comprensione della fisiologia cardiovascolare, un’interpretazione avanzata dei parametri di monitoraggio e un uso razionale degli strumenti terapeutici disponibili.

Il corso CESAR nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione integrata della fisiopatologia dell’ossigenazione tissutale, delle interazioni cuore-polmone e del ritorno venoso, per arrivare alla valutazione funzionale del cuore destro e del microcircolo. Verranno approfondite le tecniche di valutazione della responsività ai fluidi, l’impiego dell’intelligenza artificiale nella gestione dello shock, e l’uso appropriato dei vasopressori, in un’ottica di trattamento personalizzato e multidimensionale.

Il programma è costruito per alternare contributi teorici altamente specialistici a momenti di sintesi clinica, fornendo ai discenti gli strumenti per una gestione avanzata e consapevole delle principali condizioni di shock. La faculty è composta da alcuni tra i maggiori esperti italiani in fisiologia, monitoraggio emodinamico e terapia intensiva, garantendo un confronto ad altissimo livello scientifico.


PROGRAMMA

09:30-09:40 Introduzione
Luigi Tritapepe


SESSIONE MATTUTINA I

Moderatori: Elena Bignami - Massimo Antonelli

09:40-10:05 Fisiologia dell'ossigenazione tissutale
Massimo Girardis

10:05-10:30 Fisiologia delle interazioni cuore-polmone
Katia Donadello

10:30-10:40 Discussione

10:40-11:00 Pausa caffè


SESSIONE MATTUTINA II

Moderatori: Luca Lorini – Alessandro Locatelli 

11:00-11:25 Fisiologia del ritorno venoso
Luigi Tritapepe

11:25-11:50 Valutazione della responsività ai fluidi mediante interazioni cuore-polmone
Antonio Messina

11:50-12:00 Discussione


LETTURA

Introduce: Luigi Tritapepe

12:00-12:25 Intelligenza artificiale nel monitoraggio emodinamico e nella gestione dello shock
Elena Bignami

12:25-12:50 Discussione

12:50-13:40 Pausa pranzo


SESSIONE POMERIDIANA I

Moderatori: Luigi Tritapepe – Francesco Pugliese

13:40-14:05 Valutazione del cuore destro
Alessandro Locatelli

14:05-14:30 Valutazione della contrattilità cardiaca
Luca Lorini

14:30-14:55 Valutazione emodinamica del microcircolo
Sabino Scolletta

14:55-15:15 Discussione


SESSIONE POMERIDIANA II

Moderatori: Fabio Gori – Valentina Ajello

15:15-15:40 Uso e abuso dei vasopressori
Gianluca Paternoster

15:40-16:05 Trattamento integrato dello shock settico
Gennaro De Pascale

16:05-16:30 Trattamento integrato dello shock cardiogeno
Fabio Guarracino

16:30-16:50 Discussione

16:50-17:00 Conclusioni e take home message
Luigi Tritapepe

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Responsabile scientifico: prof. Luigi Tritapepe

Provider ECM: ALFA FCM - Viale Mazzini 6 - 00195 Roma

Segreteria Organizzativa: B BEST SRL - Via Baldassarre Peruzzi 13/15 - 00153 Roma

Email: info@bbest.net / Tel: 06/00247806

Contattaci

Luogo

Auditorium dell'Ara Pacis, Via di Ripetta 190, Roma, Rm, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Congresso