Prossimo

Cricotirotomia: stato dell'arte

140 120 eur
Prima del 27 lug 2025
Iscriviti
ven 3 ott 2025, 09:15–18:00 CEST
Sala Marconi - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, Roma, Rm, Italia Mappa
Cricotirotomia: stato dell'arte
Venerdì 03 ottobre 2025
Sede CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Roma

CRICOTIROTOMIA: STATO DELL’ARTE

Presidente: Dott. Costantino Buonopane
Responsabili Scientifici: Dott. Stefano Ianni, Dott. Pierfrancesco Fusco
Con il patrocinio di:
8,2 crediti ECM
Corso limitato a 50 partecipanti

RAZIONALE SCIENTIFICO

La gestione delle vie aeree è una competenza critica in contesti di emergenza intra- ed extraospedaliera. La cricotirotomia rappresenta una manovra salvavita estrema, indicata quando le tecniche convenzionali di intubazione e ventilazione falliscono e l’ossigenazione non è più garantita, configurando uno scenario di “Can’t Intubate, Can’t Oxygenate” (CICO). Nonostante la sua rarità, la cricotirotomia richiede conoscenze anatomiche approfondite, decision-making tempestivo e abilità tecniche ben acquisite. L'evento si propone di approfondire le attuali indicazioni cliniche, le tecniche disponibili (chirurgica, percutanea), i kit in commercio in Italia, i protocolli di training. Sarà una full immersion teorico-pratica a 360 gradi sull’argomento. Attraverso relazioni multidisciplinari, tavole rotonde e simulazioni, il convegno intende fornire ai partecipanti strumenti pratici ed evidenze scientifiche per affrontare in modo efficace questa procedura ad alta criticità, promuovendo una cultura di prontezza e sicurezza nella gestione avanzata delle vie aeree.

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 08:15 Registrazione partecipanti
Saluti istituzionali: Prof. Francesco Pugliese
Ore 09:15 Introduzione al congresso: Dott. Costantino Buonopane, Dott. Stefano Ianni, Dott. Pierfrancesco Fusco
MODERATORI: Franco Ruberto, Pierfrancesco Fusco, Stefano Ianni
9:30 La cricotirotomia. Cenni anatomici: il concetto di “gabbia cartilaginea” - Marco De Vincentiis
9:50 Nel fondo del vortice: lo scenario CICO. Panoramica aggiornata sulle LG - Stefano Ianni
10:10 Identificazione della MCT - Costantino Buonopane
10:30 - 11:00 • COFFEE BREAK
MODERATORI: Mirco Leo, Stefano Ianni, Costantino Buonopane
11:00 La cricotirotomia percutanea “Cannula-Cric” - Pierfrancesco Fusco
11:20 La cricotirotomia chirurgica “Scalpel-Cric” - Costantino Buonopane
11:40 Cricotirotomia con agocannula e Jet Ventilation Manuale - Carmela Imperiale
Expert comment e discussione di casi clinici - Roberto Favaro, Mario Rumori, Valentino Valentini

13:00 - 14:00 • PAUSA

POSTAZIONI PRATICHE (14:00-18:00)
A. Postazione cricotirotomia chirurgica
Stazioni:
1. Tecnica cricotirotomia open (Costantino Buonopane)
2. Rapida in 4 fasi (Giacomo Monaco)
3. Semplificata (Stefano Ianni)
B. Postazione cricotirotomia percutanea
Stazioni:
1. Tecnica Seldinger o percutanea dilatativa (Mirco Leo)
2. Tecnica trocar (Debora Felicetti)
Postazione di simulazione Megacode ACLS con scenario CICO (Marco Cipitelli, Stefano Ianni, Daniele Visicchio, Vincenzo Carrozza)

FACULTY

Costantino Buonopane: Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma
Vincenzo Carrozza: Chirurgia Generale, Chief Emergency Department, Hospital Al Najaf, Irak
Marco Cipitelli: Istruttore ACLS, Roma
Marco De Vincentiis: Professore Ordinario in Otorinolaringoiatria, Sapienza Università di Roma
Roberto Favaro: Professore Associato in Anestesia e Rianimazione, Sapienza Università di Roma
Debora Felicetti: Anestesia e Rianimazione, Roma
Pierfrancesco Fusco: Direttore Anestesia e Rianimazione P.O. Avezzano (AQ)
Stefano Ianni: Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma
Carmela Imperiale: Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma
Mirco Leo: Anestesia e Rianimazione, Ospedale Civile Ss. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria
Giacomo Monaco: Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma
Francesco Pugliese: Professore Ordinario in Anestesia e Rianimazione, Sapienza Università di Roma
Franco Ruberto: Professore Associato in Anestesia e Rianimazione, Sapienza Università di Roma
Mario Rumori: Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma
Valentino Valentini: Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma
Daniele Visicchio: Istruttore ACLS, Roma
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Stefano Ianni
Costantino Buonopane
Pierfrancesco Fusco
Angelo Antonelli
Lucrezia Lattavo
Eleonora Luciani
Benedetta Masini
Andrea Tranquillo
Marco Cipitelli
Il Congresso è accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con l'ID ECM: 3282 - 456612 e ha come Obiettivo Formativo tecnico-professionale "18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.”
Crediti ecm: 8,2
L'evento è rivolto alle figure professionali di Medico chirurgo (specializzato in Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Anestesia e rianimazione); Infermiere, per un numero massimo di 50 partecipanti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
B Best srl - Via Baldassarre Peruzzi 13/15 - 00153 Roma
info@bbest.net
PROVIDER
Alfa fcm srl - Viale Mazzini 6 - 00195 Roma
info@alfafcm.com

Contattaci

Luogo

Sala Marconi - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, Roma, Rm, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Corso