Tecniche innovative antalgiche nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico in ambito sportivo - V Congresso nazionale

V CONGRESSO NAZIONALE
TECNICHE INNOVATIVE ANTALGICHE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO IN AMBITO SPORTIVO
📅 Date: 10 / 11 NOVEMBRE 2025
📍 Sede: Aula Convegni Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma
👥 Organizzazione
Responsabili Scientifici: Walter Ciaschi, Pierfrancesco Fusco
Special Guests: Carla Stecco, Rafael Blanco
Presidenti Onorari: Carlo Tranquilli, Ivo Pulcini, Giuseppe Capua
Presentazione: Osvaldo Bevilacqua
📋 Due Eventi in Due Giorni
🔬 10 NOVEMBRE - WORKSHOP PRECONGRESSUALE "LE FASCE NELLO SPORTIVO"
- Orario: 14:30 - 18:30
- Tipologia: Sessioni pratiche hands-on
- Partecipanti: Max 50
- Costo: €100
- Crediti ECM: 5,2 (ID: 3282-455086)
- Obiettivo Formativo: "Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione"
🏛️ 11 NOVEMBRE - CONGRESSO PRINCIPALE
- Orario: 08:00 - 18:00
- Tipologia: Letture magistrali, sessioni e tavole rotonde
- Partecipanti: Max 200
- Costo: GRATUITO
- Crediti ECM: 5,6 (ID: 3282-452632)
- Obiettivo Formativo: "Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura"
🎯 Razionale Scientifico
Workshop "Le Fasce nello Sportivo" - 10 Novembre
La prima giornata prevede un Workshop interamente dedicato a sessioni pratiche, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti un'esperienza formativa intensiva e applicabile nella pratica clinica quotidiana.
Incentrato sulle più moderne tecniche ecoguidate di trattamento del dolore muscolo-scheletrico, con particolare attenzione all'approccio miofasciale e fasciale.
Attraverso un percorso didattico interattivo, i partecipanti potranno approfondire l'utilizzo dell'ecografia per il riconoscimento anatomico, la guida all'inserimento degli strumenti e l'esecuzione di procedure come blocchi nervosi, blocchi di fascia e tecniche manuali e strumentali come il dry needling.
Le esercitazioni sono strutturate per stimolare il ragionamento clinico e affinare le competenze tecniche, favorendo lo scambio diretto con esperti del settore.
L'obiettivo della giornata è quello di trasmettere strumenti concreti per un approccio integrato, preciso e non farmacologico al dolore dell'atleta, migliorando i tempi di recupero funzionale e minimizzando il ricorso ai farmaci.
Congresso - 11 Novembre
Lo scopo del congresso è mettere a confronto le esperienze lavorative di Specialisti in Medicina dello Sport, Anestesia e Terapia del Dolore, Ortopedia, Fisiatria, Fisioterapia, Radiologia in campi lavorativi diversi, ma strettamente connessi tra loro, avendo come obiettivo principale quello della conoscenza e dello scambio di tecniche innovative antalgiche in ambito sportivo per permettere, oltre al controllo del dolore, un più rapido recupero dell'atleta evitando al contempo l'abuso di farmaci.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito, grazie ai progressi tecnologici e alle conoscenze scientifiche e farmacologiche, ad una vera e propria rivoluzione nell'ambito delle moderne tecniche di anestesia-analgesia locoregionale e terapia del dolore. L'introduzione dell'ultrasonografia nella pratica clinica, sia essa utilizzata per la diagnosi e/o trattamento del dolore muscolo-scheletrico dell'atleta, ha profondamente modificato l'approccio e le strategie terapeutiche, portando a risultati straordinari.
L'applicazione delle radiofrequenze, unite alle nuove tecniche di trattamento del dolore muscolo-scheletrico in eco guida (vedi dry needling con valutazione elastosonografica pre e post trattamento), si stanno rivelando sicure ed efficaci ed il loro perfezionamento e livello di sicurezza sta crescendo, guadagnando sempre più consensi tra gli addetti ai lavori.
In questo convegno si approfondiranno gli aspetti relativi al lato oscuro (the dark side of the moon) e poco conosciuto delle fasce sia da un punto di vista anatomico che fisiologico con la presenza dei massimi esperti in materia, nonché i relativi progressi in termini di conoscenza nell'ambito dei blocchi di fascia.
Ampio spazio verrà dato alle discussioni, ponendo al centro del dibattito scientifico il dolore muscolo-scheletrico dell'atleta, ponendo a confronto le varie tecniche di terapia del dolore con approcci non farmacologici con l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze ed i percorsi necessari per una scelta ed applicazione oculata delle stesse nella loro pratica clinica.
📅 Programma Dettagliato
🔬 10 NOVEMBRE - WORKSHOP "LE FASCE NELLO SPORTIVO"
14:30 - 15:00 | REGISTRAZIONE
15:00 - 15:30 | INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL CORSO TEORICO-PRATICO
15:30 - 18:30 | 5 WORKSTATIONS PRATICHE
Con tutor - Ecografo - Lettino e modello per esercitazioni
🔧 Workstations Pratiche
Workstation 1 | BLOCCHI NERVOSI ECO-GUIDATI
Tutor: Rafael Blanco / Anna Falcone
Workstation 2 | LA MANIPOLAZIONE FASCIALE (metodo stecco)
Tutor: Alessio Liberati
Workstation 3 | BLOCCHI DI FASCIA + DRY NEEDLING ECO-GUIDATI MIOFASCIALI
Tutor: Walter Ciaschi / Pierfrancesco Fusco
Workstation 4 | SONOANATOMIA DEI BLOCCHI DI FASCIA
Tutor: Fabrizio Fattorini / Raffaele Perna
Workstation 5 | POSTUROLOGIA E MEDICINA MANUALE
Tutor: Ivo Pulcini
🏛️ 11 NOVEMBRE - CONGRESSO PRINCIPALE
08:00 - 08:30 | REGISTRAZIONE
08:30 - 09:00 | PRESENTAZIONE CONGRESSO E AUTORITÀ
Osvaldo Bevilacqua
🎓 Letture Magistrali
09:00 - 09:30 | I LETTURA MAGISTRALE
DOLORE MIOFASCIALE IN AMBITO SPORTIVO
Carla Stecco
Moderatori: Walter Ciaschi, Fabrizio Fattorini, Fabio Gori, Giuseppe Lubrano
09:30 - 10:00 | II LETTURA MAGISTRALE
PASSATO PRESENTE E FUTURO DEI BLOCCHI DI FASCIA
Rafael Blanco
10:00 - 10:30 | III LETTURA MAGISTRALE
LE FASCE TRA DOLORE ACUTO E CRONICO: evidenza clinica o evidenza scientifica?
Pierfrancesco Fusco
📊 I SESSIONE 10:30 - 13:00
Moderatori: Massimo Manara, Riccardo Del Vescovo, Bernardino Petrucci
10:30 - 11:00 | VALUTAZIONE ECOGRAFICA STATICA, DINAMICA ED ELASTOSONOGRAFICA NELL'ESECUZIONE DEI BLOCCHI DI FASCIA
Walter Ciaschi
11:00 - 11:30 | TRATTAMENTO DEL DOLORE MUSCOLO-TENDINEO E ARTICOLARE NEGLI ATLETI CON TERAPIA INFILTRATIVA ECOGUIDATA
Silvana Giannini
11:30 - 12:00 | TERAPIA CON ONDE D'URTO NELLO SPORTIVO
Maria Chiara Vulpiani
12:00 - 12:30 | TENDINOPATIE INSERZIONALI - TENDINE D'ACHILLE, TENDINE ROTULEO: stato dell'arte
Angelo De Carli
12:30 - 13:00 | DISCUSSIONE: gli esperti rispondono
13:00 - 14:30 | 🍽️ PAUSA PRANZO
📊 II SESSIONE 14:30 - 16:00
Moderatori: Paolo Scimia, Giorgio Cea, Aldo Passelli, Domenico di Mambro
14:30 - 14:50 | FARE PRESTO, FARE BENE: tecniche di riabilitazione avanzate e recupero funzionale nell'alto livello sportivo
Roberto Vannicelli, Carlo Tranquilli
14:50 - 15:10 | INTEGRAZIONE TRA TECNICHE RIABILITATIVE E TERAPIA FARMACOLOGICA NEL RECUPERO DELLE LESIONI MUSCOLARI NELL'ATLETA
Luca Stefanini
15:10 - 15:30 | GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELL'ERNIA DEL DISCO CON RADICOLOPATIA ACUTA DELL'ATLETA
Giuseppe Capua, Andrea Wlderk
15:30 - 16:00 | DISCUSSIONE: gli esperti rispondono
📊 III SESSIONE 16:00 - 18:00
Moderatori: Anna Falcone, Luca Gatteschi, Marco Scorcu, Filippo Vittadini
16:00 - 16:20 | LA GESTIONE IN-SEASON DELLE LESIONI MUSCOLARI DEGLI HAMSTRING
Marco Freschi
16:20 - 16:40 | TECNICHE DI MANIPOLAZIONE FASCIALE NELLO SPORTIVO
Alessio Liberati
16:40 - 17:00 | TRATTAMENTI RIGENERATIVI: ACIDO IALURONICO/FATTORI RIGENERATIVI/INTEGRATORI
Walter Ciaschi, Chiara Maggiani
17:00 - 18:00 | TAVOLA ROTONDA: gli esperti rispondono
Moderatori: Alessandro Corsini, Gianni Nanni, Franco Combi, Aldo Passelli, Bernardino Petrucci
Partecipanti: Daniele Mozzone, Lucio Genesio, Bruno Massa, Fabio Francese, Filippo Maria Ranaldi
TAKE HOME MESSAGE E TEST APPRENDIMENTO ECM
👨⚕️ Faculty
Presidenti Onorari
- Carlo Tranquilli - Medico Sportivo, Professore Università San Raffaele Roma, Coordinatore Commissione Medico-Sportiva LND-FIGC
- Ivo Pulcini - Medico Sportivo, Direttore Sanitario S.S. Lazio, Docente Università Tor Vergata Roma
- Giuseppe Capua - Medico Sportivo, Presidente Commissione Antidoping F.I.G.C.
Responsabili Scientifici
- Walter Ciaschi - UOC Anestesia-Rianimazione e Terapia Antalgica, Altissima Professionalità in Cure antalgiche, Servizio di Terapia Antalgica, Ospedale F. Spaziani, Frosinone
- Pierfrancesco Fusco - Direttore U.O.C. Anestesia-Rianimazione e Terapia del Dolore, Avezzano
Special Guests
- Carla Stecco - MD Orthopedic Surgeon, Professor of Human Anatomy and Movement Sciences at the University of Padova
- Rafael Blanco - World Leader Consultant Anaesthesist, Chief of Pain Division, Corniche Hospital, Abu Dhabi - UAE
Segreteria Scientifica
- Raffaele Perna - Medico sportivo e anestesista, Ospedale "Coniugi Bernardini", Palestrina
- Chiara Maggiani - Anestesia-Rianimazione e Terapia del Dolore, Ospedale F. Spaziani, Frosinone
- Paolo Scimia - Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione, Ospedale G. Mazzini Teramo
- Fausto D'Agostino, Gianmarco Petroni, Francesca De Sanctis, Emanuele Nazzarro
Faculty Completa (selezione)
Anestesia e Terapia del Dolore:
- Anna Falcone - Anaesthesist, Anesthesiology Institute at Cleveland Clinic, Abu Dhabi - UAE
- Fabrizio Fattorini - Anestesista, Professore Associato Università La Sapienza Roma, ESRA President
- Fabio Gori - Direttore U.O.C. Anestesia-Rianimazione 1, Azienda Ospedaliera Perugia S. M. della Misericordia
- Giuseppe Lubrano - Direttore UOC Anestesia-Rianimazione e Terapia del Dolore, Osp. Buonconsiglio Fatebenefratelli, Napoli
Medicina dello Sport:
- Giorgio Cea - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Frosinone
- Franco Combi - Responsabile Settore Riabilitazione Recupero Infortunati Sport; Fisiatra addetto della squadra nazionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Milano
- Alessandro Corsini - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Genoa Calcio
- Fabio Francese - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario A. C. Monza
- Marco Freschi - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Juventus Calcio
- Luca Gatteschi - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Empoli Calcio
- Lucio Genesio - Medico Sportivo A. C. Milan
- Massimo Manara - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Sampdoria Calcio
- Bruno Massa - Medico Sportivo Udinese Calcio
- Daniele Mozzone - Medico Sportivo Torino Calcio
- Gianni Nanni - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Bologna Calcio, Isokinetic, Bologna
- Aldo Passelli - Medico sportivo Udinese Calcio
- Marco Scorcu - Medico Sportivo, Responsabile Sanitario Cagliari Calcio
- Luca Stefanini - Club Doctor Juventus Football Club
Ortopedia e Chirurgia:
- Angelo De Carli - Professore Associato di Ortopedia e Traumatologia, Università La Sapienza Roma; Ospedale Sant'Andrea Roma; Responsabile Sanitario F.I.G.C. Nazionale di Calcio Italiana
- Riccardo Del Vescovo - Coordinatore Sanitario Atalanta BC
- Domenico Di Mambro - Medico sociale Pisa calcio
- Bernardino Petrucci: Ortopedico e Medico Sportivo – Coordinatore Sanitario A.S. Roma
- Filippo M. Ranaldi - Ortopedico, Settore Giovanile S.S. Lazio
Radiologia e Fisiatria:
- Silvana Giannini - Responsabile Servizio di Radiologia Casa di Cura Villa Stuart, Roma, Università degli Studi di Roma "Foro Italico"
- Roberto Vannicelli - Policlinico Universitario Campus Biomedico, Roma
- Filippo Vittadini - Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Fisiosport Terraglio Mestre, Venezia Casa di Cura Giovanni XXIII Monastier,TV
- Maria Chiara Vulpiani - Direttore U.O.D. Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Sant'Andrea, Professore Associato Medicina Fisica e Riabilitativa Università "Sapienza", Coordinatore scientifico Sport e Salute, Presidente Società Italiana Terapia Onde D'Urto(SITOD)
- Andrea Wlderk - Specialista in Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica, Azienda ASL, Frosinone
Fisioterapia:
- Alessio Liberati - Fisioterapista, Specialista in Manipolazione Fasciale Metodo Stecco, L'Aquila
🎯 Destinatari
L'evento è rivolto alle seguenti figure professionali:
Medici Chirurghi specializzati in:
- Ortopedia e traumatologia
- Anestesia e rianimazione
- Anatomia patologica
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Terapia del dolore
- Medicina fisica e riabilitazione
- Radiodiagnostica e Radiologia interventistica
- Fisioterapia
- Medicina dello sport
- Medicina Legale
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Medicina e chirurgia di accettazione e urgenza
- Medicina interna
- Reumatologia
- Chirurgia generale
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia Maxillo-facciale
- Chirurgia vascolare
- Chirurgia toracica
Altre Figure Professionali:
- Infermieri
- Fisioterapisti
🏆 Accreditamento ECM
Workshop "Le Fasce nello Sportivo" (10 Novembre)
- ID ECM: 3282-455086
- Crediti: 5,2
- Obiettivo Formativo: "Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione"
- Partecipanti: Max 50
Congresso Principale (11 Novembre)
- ID ECM: 3282-452632
- Crediti: 5,6
- Obiettivo Formativo: "Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura"
- Partecipanti: Max 200
💰 Costi e Iscrizioni
🆓 Congresso (11 Novembre)
- Costo: GRATUITO per tutti i partecipanti
- Partecipanti: Max 200
💳 Workshop (10 Novembre)
- Costo: €100 per i primi 50 partecipanti
- Partecipanti: Max 50
- Include: Sessioni pratiche hands-on con ecografo, lettino e modelli per esercitazioni
📞 Contatti
Segreteria Organizzativa
B Best S.r.l.
Via Baldassarre Peruzzi 13/15
00153 Roma
📧 info@bbest.net
☎️ 06.00247806
Provider ECM
Alfa FCM srl
Viale Mazzini, 6
00196 Roma
📄 Documentazione
Il programma completo in PDF è disponibile per il download all'indirizzo:
Con la sponsorizzazione non condizionante di partner del settore medico-scientifico
Contattaci
- B Best
- in••••o@bbe••••t.net
- 0600247806
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Congresso