Prossimo

Trauma Rescue 2025

Da 150 eur
+ elementi aggiuntivi disponibili
Iscriviti
ven 4 apr 2025, 09:00 CEST – sab 5 apr 2025, 13:15 CEST
Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4, Roma, Rm, Italia Mappa
Dettaglio date
ven 4 apr 2025, 09:00–17:30 CEST
Prima giornata
sab 5 apr 2025, 08:45–13:15 CEST
Seconda giornata
Trauma Rescue 2025

Trauma Rescue 2025

Accreditamento ECM

Evento: 3282-434879 - Crediti: 3,3
Professioni e discipline accreditate: Medico-Chirurgo (Nefrologia; Malattie Dell'apparato Respiratorio; Chirurgia Toracica; Chirurgia Generale; Anestesia E Rianimazione; Radiodiagnostica; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Ortopedia E Traumatologia)
Obiettivo formativo: 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Razionale Scientifico

Il razionale scientifico per Trauma Rescue 2025 si fonda sull’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare nella gestione del paziente traumatizzato. L’evento affronta ogni fase del percorso assistenziale, partendo dalla gestione pre-ospedaliera fino agli interventi avanzati in ambiente ospedaliero, con particolare attenzione alla continuità del trattamento e alla risposta organizzativa del sistema sanitario.

Il congresso propone sessioni dedicate a specifiche aree del trauma, tra cui lesioni combinate aorta-addome, trauma toracico, e lesioni addome-pelvi, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un aggiornamento sui protocolli più recenti, sui criteri decisionali e sulle tecniche innovative. Ogni sessione è arricchita dalla presentazione di casi clinici, discussioni guidate e approfondimenti su come affrontare le complicazioni post-traumatiche, come la sepsi e l’arresto cardiaco traumatico.

La struttura dell’evento include workshop pratici su temi cruciali come la gestione delle vie aeree, l’emodinamica e il controllo del dolore, che consentono ai partecipanti di acquisire competenze pratiche avanzate. L’approccio è finalizzato a migliorare le abilità cliniche nel contesto del trauma, promuovendo un apprendimento esperienziale in linea con le migliori pratiche internazionali.

Venerdì 4 aprile 2025

08:30-09:00   Registrazione e apertura del congresso

09:00-09:05   Saluti – Pierluigi Marini
09:00-09:10  Presentazione del convegno – Emiliano Cingolani

Workshop NON ECM 1: POCUS nel trauma

OrarioTitoloResponsabile
09:30-12:30POCUS nel traumaDaniele Guarino Biasucci/
Ludovica Forcella

Workshop NON ECM 2: ECMO nel trauma

OrarioTitoloResponsabile
09:30-12:30ECMO nel paziente traumatizzatoFrancesco Alessandri/ Romana Maria Pani

Workshop NON ECM 3: CRRT nel trauma

OrarioTitoloResponsabile
09:30-12:30Terapie renali sostitutive nel paziente traumatizzatoConcetta Pellegrini / Cristina Dominedò

Sessione 1: Gestione del trauma dal territorio all’ospedale

Moderatori: Giovanni Sbrana, Fabiana Troisi

OrarioTitoloRelatore
09:10-09:30Caso clinicoLorena Scattoni – Giorgia Broglio
09:30-09:45Update nella gestione pre-ospedalieraSara Borga (TO)
09:45-10:00Quanto è importante la continuità ospedale-territorio?Maurizio Menarini (RA)
10:00-10:15La risposta organizzativa dell’hubEmiliano Cingolani
10:15-10:45Discussione

10:45 – 11:00 Pausa

Sessione 2: Dal trauma alla sepsi

Moderatori: Massimo Antonelli, Maria Grazia Bocci

OrarioTitoloRelatore
11:00-11:15Caso clinicoMarta Cicetti
11:15-11:30VAP: come prevenirleSilvana Riccardi
11:30-11:45Come è cambiata la diagnosticaGennaro De Pascale
11:45-12:00Infezioni KPC: come trattarle?Alessandro Capone
12:00-12:15I funghi: quando e come trattare?Gabriele Sganga
12:15-12:30Discussione

12:30 – 13:30 Pausa

Workshop NON ECM 4: Gestione delle vie aeree nel trauma

OrarioTitoloResponsabile
14:00-17:00Gestione delle vie aeree nel traumaElena Bigi (Faenza)
Carlotta Rubino
Gianmaria Esti

Workshop NON ECM 5: Gestione del dolore nel trauma

OrarioTitoloResponsabile
15:00-18:00Gestione del dolore nel traumaGiovanni Sbrana (Gr)
Ilaria Dionisi

Sessione 3: Il trauma toracico

Moderatori: Giovanni Raselli, Antonio La Greca

OrarioTitoloRelatore
13:30-13:45Caso clinicoSara Crisanti
13:45-14:00Intubazione nel trauma toracico. Early is better?Lucia Mirabella (FG)
14:00-14:15Analgesia locoregionale nel trauma toracicoIlaria Dionisi
14:15-14:30Tratto o non tratto l’emotorace?Giuseppe Cardillo
14:30-14:45Discussione

Sessione 4: Lesioni combinate aorta-addome

Moderatori: Luigi Tritapepe, Emilio D’Avino

OrarioTitoloRelatore
14:45-15:00Caso clinicoChiara Mattana
15:00-15:15Imaging del trauma dell'aortaMichele Galluzzo
15:15-15:30Prima l’aorta?Alessio Vona
15:30-15:45Prima l’addome?Stefano Manfroni
15:45-16:00Quando la pressione contaChiara Gori
16:00-16:15Discussione

Sessione 5: Lesione combinata addome-pelvi

Moderatori: Gianluca Liotta (Palestrina), Gianmattia Mastrojanni

OrarioTitoloRelatore
16:15-16:30Caso clinicoAlessandra Verole Bozzello
16:30-16:45Lesioni addominali associate ai traumi pelviciGrazia Maria Attinà
16:45-17:00Indicazioni al fissatore esternoMarco Spoliti
17:00-17:15Quando l’emostasi contaConcetta Pellegrini
17:15-17:30Discussione

Sabato 5 aprile 2025

Workshop NON ECM 6: Emostasi e trombosi nel trauma

OrarioTitoloResponsabile
09:00-12:00Emostasi e trombosi nel traumaNadia Zarrillo
Maria Grazia Bocci
Annalisa Chiarito

Workshop NON ECM 7: Emodinamica nel trauma

OrarioTitoloResponsabile
09:00-12:00Emodinamica nel traumaLuigi Tritapepe
Chiara Gori

Sessione 6: Trauma nella gravida

Moderatori: Maria Grazia Frigo, Riccardo Maviglia

OrarioTitoloRelatore
08:45-09:00Caso clinicoAlessandra Bertoni
09:00-09:15TC o non TC?Margherita Trinci
09:15-09:30Quando fare il Cesareo urgenteFrancesco Cucinelli
09:30-09:45Come cambia la gestione rianimatoriaLaura Patrizia Bucci
09:45-10:00Discussione

10:00 – 10:30 Pausa

Sessione 7: Il Trauma maxillofacciale: non solo ossa

Moderatori: Bruno Andrea Pesucci, Fabrizio Marra

OrarioTitoloRelatore
10:30-10:45Caso clinicoMiriana Durante
10:45-11:00Gestione delle vie aeree difficili nel trauma faccialeElena Bigi
11:00-11:15La radiologia interventistica nelle dissecazioni dei vasi arteriosi del colloEnrico Pampana
11:15-11:30La terapia medica nelle dissecazioni dei vasi arteriosi del colloSabrina Anticoli
11:30-11:45Esiste l’urgenza nel trauma massiccio facciale?Flavio Govoni
11:45-12:00Discussione

Sessione 8: Arresto cardiaco post-traumatico

Moderatori: Andrea Scapigliati, Mauro Polzoni

OrarioTitoloRelatore
12:00-12:15Caso clinicoMatteo Mondello
12:15-12:30Cause traumatiche di arrestoLudovica Forcella
12:30-12:45Toracotomia resuscitativaAntonio La Greca
12:45-13:00RCP: quando iniziare e quando interrompereAlessandra Martinotti
13:00-13:15Discussione

13:15 Conclusioni

Segreteria organizzativa:

B Best
Via Baldassarre Peruzzi 13
00153 Roma

info@bbest.net


Provider ECM:

Alfa FCM
Viale Mazzini 6

info@alfafcm.com

Contattaci

Luogo

Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4, Roma, Rm, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Congresso