Prossimo

Critical care: percorsi attuali e futuri in epilessia

Gratuito
Iscriviti
sab 29 mar 2025, 09:00–17:00 CET
Aula 4 - Polo Universitario - Ospedale Sant'Andrea, Via di Grottarossa, 1035/1039, Roma, RM, Italia Mappa
Critical care: percorsi attuali e futuri in epilessia

Critical care: percorsi attuali e futuri in epilessia


Razionale scientifico

Il razionale scientifico di questo corso si basa sulla necessità di approfondire le conoscenze e le competenze cliniche nella gestione delle emergenze neurologiche, con un focus specifico sullo stato epilettico, il neuro-monitoraggio e le strategie terapeutiche.

Il corso inizia con una sessione dedicata allo stato epilettico, affrontando in modo approfondito la diagnosi e la presa in carico del paziente con stato epilettico non convulsivo, incluse le sue manifestazioni cliniche e i mimics. Successivamente, si discuteranno le terapie specifiche per le diverse fasi dello stato epilettico, concludendo con una riflessione sui cluster seizure, un fenomeno di crisi epilettiche ripetute di particolare complessità.

La seconda sessione sarà focalizzata sul neuromonitoraggio in area critica, esplorando le tecniche più avanzate di monitoraggio, come il neuro-monitoraggio in area critica, il neuro-imaging nello stato epilettico, e il monitoraggio EEG post-arresto cardiaco. Verranno poi introdotte le tecniche di ingegneria avanzate e il ruolo dell'EEG e del potenziale cognitivo, elementi fondamentali per una gestione clinica ottimale del paziente epilettico.

Il pomeriggio si aprirà con una sessione sulle crisi epilettiche, includendo argomenti di grande rilevanza clinica, come i meccanismi della morte improvvisa in epilessia (SUDEP) e la correlazione tra la fase acuta dell’ictus e le crisi epilettiche. Verranno inoltre affrontati i trattamenti delle encefalopatie tossiche da immunoterapia, un argomento di crescente interesse in epoca di trattamenti oncologici avanzati.

Il corso si concluderà con una sessione dedicata alle terapie e prospettive nella gestione dell'epilessia. Verranno presentate le evidenze cliniche sui nuovi farmaci anticrisi, oltre a una riflessione sulla sostenibilità economica di tali trattamenti e sul nursering della persona con epilessia. Questo approccio multidisciplinare garantirà una visione completa e integrata delle nuove prospettive nella cura dell'epilessia.

Responsabile scientifico:

Albina Angelini

Presidente del convegno:

Monica Rocco

Comitato scientifico:

Monica Rocco, Alessandro Bozzao, Marco Salvetti, Albina Angelini

Programma scientifico

Orario
08:30 - 09:00Registrazione dei partecipanti

OrarioRelazioneSpeaker
09:00 - 09:20Presentazione del CorsoMonica Rocco

Sessione 1: Stato Epilettico

Moderatori: Marco Salvetti, Marta Piccioli

OrarioRelazioneSpeaker
09:20 - 09:40Stato epilettico non convulsivo: diagnosi e presa in carico del pazienteStefano Serpietri
09:40 - 10:00Stato epilettico non convulsivo: mimicsFrancesca Izzi
10:00 - 10:20Stato epilettico: terapia nelle diverse fasiMonica Rocco
10:20 - 10:40Cluster SeizurePaolo Tisei
10:40 - 11:00Discussione della sessione 1

Sessione 2: Neuromonitoraggio

Moderatori: Albina Angelini, Alessandro Bozzao

OrarioRelazioneSpeaker
11:00 - 11:20Neuro-monitoraggio in area criticaOriano Mecarelli
11:20 - 11:40Neuro-imaging nello stato epiletticoAndrea Romano
11:40 - 12:00Monitoraggio EEG dopo arresto cardiacoMario Tombini
12:00 - 12:20Tecniche di ingegneria avanzate nella pratica clinicaCarla Ciciarelli
12:20 - 12:40EEG e potenziale cognitivoAntonio Lucci
12:40 - 13:00Discussione della sessione 2

Orario
13:00 - 14:00Lunch

Sessione 3: Crisi

Moderatori: Monica Rocco, Mario Tombini

OrarioRelazioneSpeaker 
14:00 - 14:20Meccanismi della morte improvvisa (SUDEP) (epilessie rare)Matteo Scopetti
14:20 - 14:40Fase acuta dell’ictus e crisi epiletticaLeonardo Triggiani
14:40 - 15:00Trattamento delle encefalopatie tossiche da immunoterapiaMarta Maschio
15:00 - 15:20Discussione della sessione 3

Sessione 4: Terapie e prospettive

Moderatori: Francesco Rocco Pugliese, Marco Salvetti

OrarioRelazioneSpeaker 
15:20 - 15:40Nursering della persona con epilessiaRosa Miccolis
15:40 - 16:00Evidenze cliniche dei nuovi farmaci anticrisiAlfonso Iudice
16:00 - 16:20Sostenibilità economica dei FAEGabriella Martini
16:20 - 16:40Discussione della sessione 4

17:00Test di valutazione e chiusura del Corso

Accreditamento

Provider:

Evento ECM 3282-435109

Crediti assegnati n. 7

L’evento è accreditato per le seguenti categorie: Medico-chirurgo (tutte le specialità); Farmacista (farmacista pubblico del ssn); Biologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Infermiere; Tecnico sanitario di radiologia medica.

Segreteria organizzativa:

B Best srl

Via Baldassarre Peruzzi 13/15

00153 Roma

info@bbest.net

Provider ECM:

Alfa FCM

Via Barnaba Oriani, 114

00197 Roma

info@alfafcm.com


Contattaci

Luogo

Aula 4 - Polo Universitario - Ospedale Sant'Andrea, Via di Grottarossa, 1035/1039, Roma, RM, Italia

Classificazioni

Categorie
  • Congresso