HYBLA - Medicina perioperatoria

Razionale
Il convegno HYBLA nasce dall’esigenza di offrire una piattaforma scientifica avanzata e aggiornata per discutere tematiche di primaria importanza nel campo dell’anestesia e della rianimazione. La scelta della sede a Ragusa, nella suggestiva cornice dell'Auditorium San Vincenzo Ferreri, riflette il desiderio di creare un punto di incontro in un territorio ricco di tradizioni culturali ma strategicamente posizionato per accogliere professionisti provenienti da diverse regioni.
L’evento mira a trattare argomenti di frontiera, come l’intelligenza artificiale e i big data nel contesto perioperatorio, aprendo nuove prospettive su come le tecnologie emergenti possano rivoluzionare la gestione clinica e migliorare gli esiti dei pazienti. Parallelamente, saranno approfondite questioni essenziali come l’emodinamica, il monitoraggio neuromuscolare e la sicurezza del paziente, con un focus sulla prevenzione degli errori e sull’ottimizzazione delle pratiche cliniche.
Un altro pilastro del convegno sarà la gestione delle vie aeree, declinata in diverse situazioni operative e di emergenza, con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficacia delle procedure. Il modello Hub & Spoke, tema centrale di diverse sessioni, consentirà di esplorare l’organizzazione e la gestione dei pazienti con patologie tempo-dipendenti, come sepsi, stroke e trauma, offrendo un quadro multidisciplinare e integrato.
Non mancheranno riflessioni su sostenibilità e innovazione, affrontando temi come l’anestesia green e la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA). L’evento sarà arricchito da momenti di discussione interattiva, favorendo uno scambio dinamico di idee tra esperti e partecipanti, e da una lettura magistrale sull’ergonomia sanitaria, per sottolineare l’importanza di ambienti di lavoro progettati per migliorare le performance e ridurre i rischi.
HYBLA rappresenta quindi un’opportunità unica per aggiornarsi sulle più recenti evoluzioni nel campo dell’anestesia e della rianimazione, promuovendo un approccio integrato che coniuga evidenze scientifiche, innovazione tecnologica e best practice cliniche.
Responsabile scientifico
Massimiliano Sorbello - Direttore UOC Anestesia e Rianimazione ospedale di Ragusa - Professore associato anestesia e rianimazione Università degli Studi di Enna Kore
ECM
Evento ECM 3282-445641
Crediti assegnati n. 11
L’evento è accreditato per le seguenti categorie: Medico-chirurgo (Anestesia e Rianimazione); Infermiere.
Programma scientifico
Giovedì 15 maggio 2025
14:00 – 14:40 Registrazione dei partecipanti
Lettura magistrale
14:40 – 14:50 | Introduce | Massimiliano Sorbello | Ragusa | |||
14:50 – 15:00 | Benvenuto | Giuseppe Drago | Rosario Trombadore | Paolo Scollo | Luigi Rabito | |
15:00 – 15:30 | Intelligenza artificiale e big data nel perioperatorio | Elena Giovanna Bignami | Parma |
Emodinamica
Moderatori | Fabrizio Luca | Ragusa | |
Ettore Panascia | Catania | ||
Gerlando Fiorica | Agrigento | ||
Francesca Rubulotta | Catania | ||
15:30 – 15:50 | in sala operatoria | Alberto Noto | Messina |
15:50 – 16:10 | in terapia intensiva | Federico Pappalardo | Catania |
16:10 – 16:30 | Monitoraggio predittivo e scompensi pressori | Luigi Tritapepe | Roma |
16:30 – 16:50 | Discussione sui temi trattati |
16:50 – 17:20 Coffee break
Patient safety: il monitoraggio
Moderatori | Francesco Oliveri | Siracusa | |
Rita Cataldo | Roma | ||
Ezio De Rose | Enna | ||
17:20 – 17:40 | Della ventilazione | Carlo Alberto Volta | Ferrara |
17:40 – 18:00 | Cerebrale | Frank Rasulo | Brescia |
18:00 – 18:20 | Temperatura | Rita Cataldo | Roma |
18:20 – 18:40 | Discussione sui temi trattati |
Venerdì 16 maggio 2025
Gestione delle vie aeree
Moderatori | Massimiliano Sorbello | Ragusa | |
Rita Cataldo | Roma | ||
Giuseppe Cuttone | Palermo | ||
09:00 – 09:20 | In sala operatoria | Ida Di Giacinto | Ascoli Piceno |
09:20 – 09:40 | In terapia intensiva | Vincenzo Russotto | Torino |
09:40 – 10:00 | In sedazione procedurale | Gerardo Cortese | Torino |
10:00 – 10:20 | Discussione sui temi trattati |
Hub & Spoke – Handle with care
Moderatori | Giuseppe Scibilia | Ragusa | |
Mario Lentini | Ragusa | ||
Vincenzo Salvo | Ragusa | ||
10:20 – 10:40 | La partoriente | Massimo Micaglio | Firenze |
10:40 – 11:00 | L’obeso | Rita Cataldo | Roma |
11:00 – 11:20 | Il bambino | Alessandro Simonini | Ancona |
11:20 – 11:40 | Discussione sui temi trattati |
11:40 – 12:10 Coffee break
Hub & Spoke - Patologie tempo dipendenti
Moderatori | Carlo Alberto Volta | Ferrara | |
Savino Borraccino | Catania | ||
12:10 – 12:30 | Sepsi e trattamenti extra corporei | TBD | TBD |
12:30 – 12:50 | Stroke | Gianluigi Morello | Militello |
12:50 – 13:10 | Trauma | Emiliano Cingolani | Roma |
13:10 – 13:30 | Discussione sui temi trattati |
13:30 – 14:30 Pranzo
Lettura
Introduce | Gilda Cinnella | Foggia | |
14:30 – 15:00 | AI, ergonomia, nuove tecnologie, non-technical skills: come sta cambiando l’anestesia del XXI secolo | Massimiliano Sorbello | Ragusa |
Sostenibilità e sicurezza
Moderatori | Sara Lanza | Ragusa | |
Angelo Caruso | Ragusa | ||
Giuseppe Risalvato | Vittoria | ||
15:00 – 15:20 | Anestesia green | Gilda Cinnella | Foggia |
15:20 – 15:40 | Prevenzione delle ICA | Giuseppe Salamanca | Catania |
15:40 – 16:00 | Sicurezza e scelta dei farmaci e dei presidi in NORA | Clelia Esposito | Napoli |
16:00 – 16:20 | Discussione sui temi trattati |
La valutazione preoperatoria
Moderatori | Daniele Paternò | Ragusa | |
Giuseppe Calabrese | Catania | ||
16:20 – 16:40 | Il paziente cardiopatico | Antonino Nicosia | Ragusa |
16:40 – 17:00 | Dall’oculistica all’endoscopia | Roberta Monzani | Rozzano |
17:00 – 17:20 | Il paziente fragile | Luigi La Via | Catania |
17:20 – 17:40 | Discussione sui temi trattati |
17:40 – 17:50 Compilazione test ecm
Segreteria organizzativa:
B Best, Via Baldassarre Peruzzi 13, 00153 Roma
Provider ECM:
Alfa FCM, Via Paolo Emilio, 10, 00192 Roma
Contattaci
- B Best
- in••••o@bbe••••t.net
- 0600247806
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Congresso