Blocchi di Fascia - The dark side of the moon - Remix
Razionale scientifico
Il congresso Blocchi di Fascia - The Dark Side of the Moon: Remix rappresenta un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere dell’anestesia locoregionale e della gestione del dolore, con un focus particolare sui blocchi di fascia. Questo congresso si propone di fare luce sugli aspetti meno noti e ancora in evoluzione di queste tecniche, proprio come il lato oscuro della luna, integrandoli con evidenze consolidate e innovazioni recenti.
Un momento chiave dell’evento sarà la presentazione del libro Blocchi di Fascia, un’opera che offre un’analisi approfondita e pratica di queste tecniche, e l’introduzione del nuovo blocco preperitoneale, un’innovazione che apre a prospettive applicative finora inesplorate. Questi contributi arricchiranno il dibattito scientifico, offrendo spunti di riflessione e strumenti pratici per migliorare l’assistenza ai pazienti.
L’obiettivo principale è quello di rivelare il potenziale inesplorato dei blocchi di fascia, analizzandone le applicazioni cliniche, i limiti attuali e le prospettive future. Durante il congresso, verranno trattati temi chiave, tra cui:
- Applicazioni chirurgiche: dai blocchi in chirurgia ortopedica e cardiotoracica, fino alle innovazioni nella chirurgia robotica e pediatrica.
- Dolore cronico e acuto: il ruolo dei blocchi di fascia come ponte tra gestione del dolore acuto e approcci a lungo termine.
- Evidenze scientifiche: un’analisi critica delle pubblicazioni disponibili e dei risultati clinici più recenti.
- Integrazione di tecniche: il dialogo sempre più stretto tra blocchi neuroassiali e blocchi di fascia.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla componente pratica, grazie a sessioni interattive e stazioni dedicate alle tecniche esecutive, che permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze direttamente applicabili nella pratica clinica.
Con il contributo di relatori di spicco e un approccio multidisciplinare, “Blocchi di Fascia - The Dark Side of the Moon: Remix” offre un’esperienza formativa stimolante e all’avanguardia, in grado di arricchire le conoscenze dei partecipanti e di ispirare nuove soluzioni per una medicina sempre più centrata sul paziente.
Responsabile scientifico
Pierfrancesco Fusco
Faculty
- Andrea Luigi Ambrosoli
- Danilo Canzio
- Walter Ciaschi
- Fabio Costa
- Fausto D’Agostino
- Cristiano D’Errico
- Alessandro De Cassai
- Fabrizio Fattorini
- Pierfrancesco Fusco
- Francesca Gargano
- Giuseppe Lubrano
- Francesco Marrone
- Raffaele Perna
- Gianmarco Petroni
- Carmine Pullano
- Paolo Scimia
- Giuseppe Sepolvere
- Carla Stecco
- Mario Tedesco
Programma scientifico
9 maggio 2025
Introduzione
Orario | Argomento | Relatore |
14:30 – 15:00 | Presentazione del libro Blocchi di Fascia | Pierfrancesco Fusco |
I Sessione
Moderatori: Fabrizio Fattorini – Giuseppe Lubrano
Orario | Argomento | Relatore |
15:00 – 15:30 | La fascia tra il dolore acuto e il dolore cronico | Carla Stecco |
15:30 – 16:00 | Blocchi di fascia tra evidenza clinica ed evidenza scientifica: come funzionano, come si eseguono | Pierfrancesco Fusco |
16:00 – 16:30 | Presentazione del Blocco preperitoneale: possibili applicazioni e prospettive future | Gianmarco Petroni |
16:30 – 17:00 | Blocchi di fascia: cosa ci dice la letteratura | Alessandro De Cassai |
II Sessione
Moderatori: Pierfrancesco Fusco – Alessandro De Cassai
Orario | Argomento | Relatore |
17:00 – 17:30 | Blocchi di fascia in chirurgia ortopedica… e i blocchi nervosi? | Fabrizio Fattorini |
17:30 – 18:00 | Update sui blocchi di fascia in chirurgia cardiotoracica | Giuseppe Sepolvere |
18:00 – 18:30 | I blocchi di fascia dalla chirurgia addominale open alla chirurgia robotica | Mario Tedesco |
18:30 – 19:00 | Gli esperti rispondono | Discussant: Pierfrancesco Fusco e Fabrizio Fattorini |
10 maggio 2025
Lavoro in Postazioni
Orario | Postazione | Relatori |
09:00 – 13:00 | Paziente pediatrico | Andrea Luigi Ambrosoli, Pierfrancesco Fusco |
09:00 – 13:00 | Parete toracica anteriore | Cristiano D’Errico, Paolo Scimia |
09:00 – 13:00 | Parete toracica posteriore | Walter Ciaschi, Francesco Marrone |
09:00 – 13:00 | Parete addominale anteriore e posteriore | Raffaele Perna, Mario Tedesco |
09:00 – 13:00 | Arto inferiore - Blocchi nervosi e di fascia | Francesca Gargano, Fabrizio Fattorini |
III Sessione
Moderatori: Andrea Luigi Ambrosoli – Fabio Costa
Orario | Argomento | Relatore |
14:30 – 15:00 | Blocchi di fascia in chirurgia pediatrica | Andrea Luigi Ambrosoli |
15:00 – 15:30 | Blocchi di fascia nella chirurgia del collo e della clavicola | Paolo Scimia |
15:30 – 16:00 | Consenso informato e buone pratiche cliniche: e i blocchi di fascia? | Danilo Canzio |
IV Sessione
Moderatori: Raffaele Perna – Francesca Gargano
Orario | Argomento | Relatore |
16:00 – 16:30 | Blocchi di fascia e blocchi neuroassiali: due mondi sempre più vicini | Carmine Pullano |
16:30 – 17:00 | Il trattamento del dolore cronico: blocchi di fascia, infiltrazioni intrarticolari e radiofrequenze | Walter Ciaschi |
17:00 – 17:30 | Analgosedazione farmacologica in ALR | Giuseppe Lubrano |
La realtà virtuale in anestesia locoregionale | Fausto D’Agostino | |
17:30 – 18:00 | Discussione sugli argomenti trattati e chiusura lavori | Faculty |
Contattaci
- B Best
- in••••o@bbe••••t.net
- 0600247806
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Congresso