Neurons - 8/9 marzo 2024

Programma scientifico
Venerdì 08 marzo - Prima giornata
10.00 - 10.20 Saluti iniziali
10.20 - 10.30 Introduzione
Anselmo Caricato
Sessione 1
Moderatori: Frank Rasulo, Stefano Romagnoli
10.30 -10.50 Cosa c’è di nuovo in Terapia Intensiva generale
Giacomo Grasselli
10.50 - 11.10 Cosa c’è di nuovo in Neurorianimazione
Giuseppe Citerio
11.10 - 11.30 Rianimazione generale o Terapia Intensiva specialistica?
Chiara Robba
11.30 - 11.50 Discussione
Introduce: Giorgio Conti
11.50 - 12.20 Lettura magistrale - Infezioni in ICU: scelte diverse tra ICU generale e specialistica?
Massimo Antonelli
Moderatori: Anselmo Caricato, Rita Murri
12.20 - 12.40 Encefaliti in Terapia Intensiva: diagnosi e trattamento
Giacomo della Marca
12.40 - 13.00 Encefaliti: una patologia autoimmune?
Elena Pasini
13.00 - 13.20 Infezioni DVE relate. Verso incidenza 0?
Pierluigi Viale
13.20 - 13.30 Discussione
13.30 - 14.30 Pausa pranzo
Sessione 2
Moderatori: Alessandro Olivi, Carlo Alberto Castioni
14.30 - 14.50 ICH: Le buone pratiche Cliniche SIAARTI
Gianluigi Morello
14.50 - 15.10 ICH: quale malato è candidato alla chirurgia
Alessio Albanese
15.10 - 15.30 Come tratto l’emorragia intraventricolare. Il punto di vista del neurorianimatore
Paolo Gritti
15.30 - 15.50 Come tratto l'emorragia intraventricolare. Il punto di vista del neurochirurgo
Alessandro Bertuccio
15.50 - 16.10 Discussione sui temi trattati in precedenza
Pausa di 20 minuti
Moderatori: Alessandro Pedicelli, Gianluigi Zona
16.30 - 16.50 Trombosi dei seni: diagnosi e terapia medica
Sandra Magnoni
16.50 - 17.10 Trombosi dei seni: la terapia endovascolare
Giacomo Cester
17.10 - 17.30 Trombosi dei seni: craniectomia decompressiva, indicazioni ed esiti
Roberto Stefini
17.30 - 17.40 Discussione
17.40 - 17.50 Conclusioni della prima giornata
Sabato 09 marzo - Seconda giornata
Sessione 3
Moderatori: Angelo Pompucci, Arturo Chieregato
09.00 - 09.20 Lo stroke ischemico: la situazione in Italia
Danilo Toni
09.20 - 09.40 Lo stroke ischemico: trattamento endovascolare
Luca Valvassori
09.40 - 10.00 Lo stroke ischemico: quando pensare ad un by-pass
Marco Cenzato
10.00 - 10.20 Lo stroke ischemico: scelta anestesiologica
Federico Geraldini
10.20 - 10.40 Lo stroke ischemico: monitoraggio e trattamento in Terapia Intensiva
Rita Bertuetti
10.40 - 11.00 Lo stroke ischemico: quando decomprimerlo
Corrado Iaccarino
11.00 - 11.20 Discussione sui temi trattati in precedenza
Introduce: Frank Rasulo
12.30 - 13.00 Lettura magistrale - Outcome: quale follow up?
Nicola Latronico
13.00 - 14.00 Pausa pranzo
Sessione 4 - Neuroanestesia
Moderatori: Maurizio Berardino, Angelo Gratarola
14.00 - 14.10 Awake anesthesia
Federico Bilotta
14.10 - 14.30 Anestesia e DBS
Marianna Pegoli
14.30 - 14.50 Dove possiamo sviluppare le tecniche di anestesia loco-regionale in Neuroanestesia
Alessandro De Cassai
14.50 - 15.10 Il monitoraggio neurofisiologico Possiamo farne a meno?
Antonello Grippo
15.10 - 15.30 Anestesia al di fuori della sala operatoria
Chiara Capisani
15.30 - 15.50 Discussione sui temi trattati in precedenza
Introduce: Angelo Gratarola
15.50 - 16.20 Lettura magistrale - Ruolo dell’intelligenza artificiale
Elena Giovanna Bignami
16.20 Compilazione questionario ECM
Razionale scientifico
Il convegno Neurons celebra la sua quarta edizione come uno degli eventi più significativi nell’ambito delle neuroscienze e della terapia intensiva in Italia. Questo anno, la città eterna, Roma, servirà da sfondo per questo importante incontro.
La faculty è composta dai maggiori esperti nazionali in neuroscienze e terapia intensiva. Questi luminari condivideranno le loro conoscenze e le loro esperienze per offrire una panoramica completa delle sfide e delle opportunità nel trattamento dei pazienti critici.
L’obiettivo principale di Neurons è favorire la collaborazione, lo scambio di idee e l’innovazione in campo medico. Le sessioni copriranno una vasta gamma di argomenti, dalla terapia intensiva generale alla neurorianimazione, dallo stroke ischemico alla neuroanestesia, fornendo una visione d’insieme delle ultime tendenze e dei progressi nelle neuroscienze mediche.
Inoltre, il convegno si proietta nel futuro, esplorando l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle neuroscienze, aprendo nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche nel trattamento delle malattie neurologiche.
Neurons rappresenta un’opportunità straordinaria per i professionisti delle neuroscienze e della terapia intensiva di accedere a conoscenze di alto livello, connettersi con esperti di spicco e contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni nel campo della medicina critica. Non puoi permetterti di perdere questo evento unico a Roma.
Responsabile scientifico:
Anselmo Caricato
Comitato scientifico:
Anselmo Caricato
Carlo Alberto Castioni
Marina Munari
Frank Rasulo
Segreteria organizzativa:
B Best, Via Baldassarre Peruzzi 13, 00153 Roma
Provider ECM:
Alfa FCM, Via Paolo Emilio, 10, 00192 Roma
Contattaci
- B Best
- in••••o@bbe••••t.net
- 0600247806
Luogo
Classificazioni
Categorie
- Congresso